v e t r o a r t i s t i c o

> Pittura su vetro
La pittura su vetro sin dalla sua nascita ha conosciuto nelle varie epoche e nei vari indirizzi stilistiche diverse tecniche artistiche con grandi differenze per quanto riguarda il tipo di pittura e di materiali. Realizzare una finestra con vetro pitturato significa anche possedere la relativa tecnica nello stile desiderato. Oggi con il termine “pittura su vetro” si intende la realizzazione di finestre in senso molto ampio spaziando dalle moderne possibilità di creazione del 20esimo secolo fino alle tecniche di lavorazione più antiche. Inoltre alla pittura viene assimilata anche la piombatura con utilizzazione
di vetri colorati – soffiati a mano oppure di altra derivazione industriale – che vengono tagliati su misura in base a dei modelli.
La moderna tecnica di pittura su vetro da finestre (Floatglas) permette una successiva lavorazione temperata (ESG, TVG), stratificata (VSG) così come perforazioni, deformazioni ecc. (immagini)

> Vetro fuso (Fusione)
Con il nostro lavoro di fusione cerchiamo di esprimere lo stile personale dei nostri clienti con riguardo all’estetica, alla spiritualità
ed alla funzionalità. La realizzazione di desideri individuali è ciò che ci distingue.



> Restauro
Il restauro di opere d’arte in vetro in ambito sacrale, pubblico e privato viene eseguito tenendo conto dei vincoli esistenti in ambito di cura
dei monumenti e con l’esperienza maturata in molti anni di lavoro. Inoltre disponiamo di un grande magazzino ben fornito di vetro antico
soffiato a mano e di vecchi vetri stampati.

Per l’esecuzione dei lavori di restauro è essenziale disporre di personale specializzato e intrattenere una stretta collaborazione con l’Ufficio
beni architettonici e artistici nonché disporre di una accurata analisi/stima dei danni. Solo in questo modo si può garantire che una pittura
su vetro o su mosaico sottoposta a restauro possa essere conservata durevolmente.
Restaurare significa in primo luogo salvaguardare gli oggetti in modo da preservarli per il futuro, farne mantenere lo stato originario e, ove necessario, ripristinarlo per un periodo duraturo. Non si deve confondere questo processo con un semplice lavoro di rinnovamento,
in quanto ciò non corrisponderebbe al significato di restauro e di cura dei beni artistici.

Il restauro è costituito dalle seguente fasi:

• analisi/stima del danno con rilevazione dei lavori da svolgere
• messa in sicurezza delle pitture preesistenti
• conservazione e restauro
• integrazione di pezzi mancanti con la stessa tecnica
• ricostruzione

Inoltre offriamo anche protezioni in vetro restaurato. È simile al vetro soffiato a mano e viene utilizzato in ambienti esterni per proteggere
le pitture su vetro da agenti atmosferici quali sbalzi di temperatura, zolfo ecc. Contemporaneamente si ottiene un maggiore valore di isolazione.

Se siete artisti e volete avere informazioni nella nostra officina sulle varie possibilità, non esitate a contattarci
al seguente indirizzo di posta elettronica:




Glaswerkstätte Christoph Gabrieli > Via Bolzano 15/1 > 39011 Lana > Tel. + Fax: +39 0473 550360 > Cell. 333 1913761 > info@glaswerkstaette.it
© agentur-digitalworld